Informazioni generali
Il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (nuovo canone unico) è stata introdotto dal 1° gennaio 2021 dalla Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1 commi da 816 a 847 e riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.
Sostituisce pertanto i seguenti prelievi:
- canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- diritti sulle pubbliche affissioni (DPA)
- imposta comunale sulla pubblicità (ICP)
Il presupposto del canone è:
- l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;
- la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Le occupazioni di suolo pubblico e le diffusioni di messaggi pubblicitari si dividono in permanenti e temporanee:
a) sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, inteso come sottrazione del suolo pubblico all’uso della collettività per l’intero periodo, 24 ore su 24 ore;
– sono temporanee le occupazioni, effettuate anche con manufatti, la cui durata è inferiore all’anno, anche se periodiche. Sono, in ogni caso, sempre considerate temporanee le occupazioni di suolo pubblico relative a lavori edili.
b) sono permanenti le forme di pubblicità  effettuate a mezzo impianti o manufatti di carattere stabile, autorizzate per più anni e comunque per un periodo non inferiore all’anno solare;
– sono temporanee quelle di durata inferiore all’anno solare.
IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DIRITTI PUBBLICHE AFFISSIONI (ICP/DPA)
Dal 01/01/2021, ai sensi della legge 160/2019, sono abrogate l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni e sostituite dal CANONE UNICO patrimoniale che è stato istituito con deliberazione consiliare che ha approvato il relativo Regolamento che comprende anche le occupazioni di suolo pubblico. Con deliberazione giuntale sono state approvate le relative tariffe.
Il Servizio pubbliche affissioni provvede alla timbratura delle locandine da esporre in luoghi pubblici o aperti al pubblico, alla programmazione dell’affissione dei manifesti, a seconda della disponibilità degli spazi e al calcolo del diritto di pubbliche affissioni.
Per informazioni, prenotazione spazi affissionali, materiale esecuzione delle pubbliche affissioni e timbratura delle locandine è necessario rivolgersi a:
- contattare telefonicamente o tramite WhatsApp il numero +39 389 500 4462;
oppure - scrivere un’e-mail a: affissioniz2u@gmail.com
Per il solo recapito dei manifesti:
- rivolgersi a Ufficio commerciale Z2U s.r.l.s. – Via Santo Stefano n. 41 – 33030 Buia;
oppure - scrivere un’e-mail a: affissioniz2u@gmail.com
Orario: dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 9.00 alle 12.30.
Per i mezzi pubblicitari soggetti ad autorizzazione è necessario rivolgersi allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
• pagoPA – Versamento online dell’imposta
Modulistica
CUP – Istanza occupazione permanente | Scarica il modulo |
CUP – Istanza occupazione temporanea | Scarica il modulo |
CUP – Richiesta rimborso | Scarica il modulo |
CUP – Richiesta rateazione | Scarica il modulo |
CUP – Istanza di autotutela | Scarica il modulo |
CUP – Delega | Scarica il modulo |
• Contatti e orari dell’Ufficio Tributi
Tariffe e regolamenti
I regolamenti e le delibere di approvazione della tariffe sono consultabili presso l’albo pretorio online del comune interessato dall’occupazione/diffusione.
AGEVOLAZIONI E MAGGIORAZIONI
Le eventuali maggiorazioni, riduzioni o esenzioni sono stabilite dalla legge (Legge 27/12/2019, n. 160 art. 1, commi da 816 a 847) e dal Regolamento comunale  del comune interessato dall’occupazione/diffusione.
• Regolamento Canone Concessione Spazi destinati a mercati
• Regolamento Canone Patrimoniale Concessione Autorizzazione o esposizione pubblicitaria
Scadenze
La scadenza di pagamento del canone relativo alle esposizioni pubblicitarie e occupazioni permanenti è il 30 aprile di ogni anno di riferimento.
Per le esposizioni pubblicitarie e le occupazioni permanenti il pagamento del canone relativo al primo anno solare di concessione/autorizzazione deve essere effettuato contestualmente al rilascio del provvedimento concessorio/autorizzativo.
Per le esposizioni pubblicitarie e occupazioni temporanee il pagamento del canone deve essere effettuato, di norma, in un’unica soluzione, contestualmente al rilascio dell’autorizzazione/concessione o della presentazione della dichiarazione, se prevista per la specifica tipologia di mezzo pubblicitario.
Pagina aggiornata il 11/03/2025