Dal 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il NUOVO ISEE. Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, infatti, sono state riviste le modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’ISEE.
Cosa cambia
La riforma dell’ISEE ha previsto una revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’ISEE stesso secondo principi quali:
- adozione di una nozione di reddito che include anche somme fiscalmente esenti;
- maggiore valorizzazione della componente patrimoniale;
- diversa considerazione dei nuclei familiari con carichi particolarmente gravosi, come ad esempio le famiglie numerose (con tre o più figli) e quelle con persone con disabilità;
- differenziazione dell’indicatore in riferimento al tipo di prestazione richiesta: non vi è più un solo ISEE, valido per tutte le prestazioni, ma una pluralità di indicatori, calcolati in funzione della specificità delle situazioni.
Dove richiedere l’ISEE – ai CAF
I cittadini interessati alle prestazioni sociali agevolate legate al reddito possono recarsi agli sportelli dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere il calcolo dell’ISEE. Questo servizio è gratuito.
Tempi di ottenimento dell’ISEE 10 giorni lavorativi
Il calcolo dell’ISEE non avviene contestualmente alla compilazione della DSU presso i CAF, l’attestazione riportante l’ISEE è resa successivamnte disponibile dall’INPS.
Non tutte le informazioni necessarie al calcolo dell’ISEE, infatti, possono essere autodichiarate dai cittadini tramite la DSU. L’ISEE è calcolato anche sulla base di alcuni dati (ad esempio redditi, trattamenti economici, ecc.) rilevati direttamente negli archivi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
Richiamiamo pertanto l’attenzione dei cittadini a considerare i tempi per l’ottenimento dell’ISEE e di prendere per tempo appuntamento presso i CAF.
Informiamo, inoltre, che in caso di imminente scadenza dei termini per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata, sarà possibile presentare la richiesta accompagnata dalla ricevuta di presentazione della DSU. L’ente erogatore della prestazione potrà acquisire successivamente l’attestazione relativa all’ISEE.
Validità dell’ISEE scadenza al 15 gennaio di ogni anno
La dichiarazione può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno e ha validità fino al 15 gennaio dell’anno successivo. Tale dichiarazione è valida per tutti i componenti del nucleo familiare.
Elenco CAAF pubblici presenti a Tolmezzo
C.A.A.F. CGIL
Via Carducci 18
tel. 0433 469369 oppure 0432 971222
C.A.A.F. PENSIONATI C.N.A.
Via Matteotti 30/f
tel. 0433 44735
C.A.A.F. ACLI FRIULI
Via Lequio 10
tel. 0433 41176
C.A.A.F. CISL
Via Cooperativa 11/b
tel. 0433 45090
C.A.A.F. COLDIRETTI
Via Paluzza, 33
tel. 0433 2407
C.A.A.F. UIL
Via Del Din, 20
tel. 0433 41031
Pagina aggiornata il 11/02/2025