Come comportarsi in caso di truffe telefoniche e altre situazioni pericolose

Dettagli della notizia

Attenzione alle truffe telefoniche che ignoti malviventi, fingendosi carabinieri, stanno facendo alle persone anziane millantando falsi incidenti a parenti, per farsi consegnare del denaro.

Data:

14 Dicembre 2021

Tempo di lettura:

Descrizione

Purtroppo giungono diverse segnalazioni su questi e altri tentativi di truffa per cui è bene tenere sempre alta l’attenzione.

La sicurezza è uno degli aspetti fondamentali che incide sulla qualità della vita e sul modo di vivere. Per le fasce più deboli della popolazione, in particolare gli anziani, è fondamentale essere informati e consapevoli che la nostra sicurezza dipende anche da noi, dalle nostre abitudini e dai nostri comportamenti.

Eventuali segnalazioni di telefonate o comunque situazioni sospette possono essere fatte telefonando al 112.

Cogliamo l’occasione di allegare di seguito l’opuscolo “Vivere in sicurezza. Informati e consapevoli”, distribuito qualche tempo fa a tutte le famiglie con all'interno un over 65 quale strumento per rendere le nostre comunità consapevoli delle situazioni e abitudini che possono metter tutti noi in pericolo e fornire consigli e strumenti utili per auto-tutelarsi.

Ultimo aggiornamento: 20/04/2024, 08:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri