Descrizione
Informazioni generali per l'ingresso dei profughi ucraini in Italia - Ministero dell’Interno
Sul sito internet del Ministero dell'Interno è disponibile la “SCHEDA DI BENVENUTO” con le indicazioni disponibili anche in lingua ucraina, inglese e russa per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale.
Illustra gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre informazioni utili.
Qui il link diretto alla pagina: https://www.interno.gov.it/it/info-utili-lingresso-dei-profughi-ucraini-italia
Di seguito sono disponibili le informazioni specifiche relative al territorio locale.
Governo italiano - Dipartimento della Protezione Civile
Disponibili i comunicati stampa, le notizie, la normativa, gli approfondimenti, le fotografie e i video relativi all’Emergenza Ucraina
In evidenza:
- Piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento
- #OffroAiuto, la piattaforma per le offerte alla popolazione ucraina
Informazioni utili per chi arriva ai confini di Tarvisio-Coccau (UD) e Fernetti (TS) - Protezione Civile regionale
Informazioni in lingua inglese/ucraino/russo per chi arriva e trova la prima assistenza nei due HUB di Tarvisio-Coccau e Fernetti:
- Volantino HUB FVG INGLESE
- Volantino HUB FVG RUSSO
- Volantino HUB FVG UCRAINO
Per i cittadini ucraini giunti sul territorio comunale: dichiarazione di ospitalità, tampone COVID-19, dichiarazione di presenza
- Indicazioni per chi ospita profughi provenienti dall'Ucraina
Entro 48 ore il proprietario deve comunicare l'ospitalità compilando il modulo disponibile in questa pagina e inviandolo alla Questura di Udine preferibilmente via PEC all'indirizzo: immig.quest.ud@pecps.poliziadistato.it oppure tramite la posta ordinaria (Raccomandata con ricevuta di ritorno). La consegna a mano direttamente presso gli uffici della Questura può essere effettuata esclusivamente qualora il proprietario non disponga di mezzi telematici idonei. In alternativa il modulo compilato può essere consegnato per il Comune di Tolmezzo al Commissariato di Polizia mentre, per i comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis, direttamente in Comune. - Tampone COVID-19
Il prima possibile il proprietario comunica all'Azienda Sanitaria Locale - Dipartimento di prevenzione la presenza degli ospiti, ai fini dell'esecuzione del test COVID-19 (entro 48 ore dall'ingresso) e per il complessivo screening sanitario. Si ricorda, inoltre, che per chiunque entri sul territorio nazionale senza un green pass base valido, è previsto l'isolamento fiduciario presso il luogo di accoglienza per 5 giorni. - Dichiarazione di presenza
Entro 8 giorni dall'ingresso i profughi dall'Ucraina devono dichiarare la propria presenza sul territorio nazionale recandosi in Questura o presso un Commissariato di Polizia con i documenti di identità.
Il Commissariato di Polizia di Tolmezzo si trova in via Lequio n. 16 - Telefono: 0433 483111 - e-mail: comm.tolmezzo.ud@pecps.poliziadistato.it
La Questura di Udine (Sportello 5, senza prendere il numero) si trova in Viale Venezia 31 ed è aperta nei seguenti orari:
- lunedì e mercoledì 14.30 - 16.30
- martedì e giovedì 8.30 - 11.30
Attività del Centro provinciale istruzione adulti-CPIA di Udine per accoglienza, orientamento e formazione linguistica studenti ucraini
Il CPIA di Udine in tutte le sedi associate (Udine, Cividale, Gemona, Tolmezzo, San Giorgio di Nogaro e Codroipo) supporta l'accoglienza, l'orientamento e la formazione linguistica degli studenti ucraini esuli a causa della guerra con le seguenti attività:
- accoglienza e orientamento: sportello di informazioni per studenti adulti o ultra sedicenni in tutte le sedi negli orari indicati nell'allegato di seguito;
- formazione linguistica personalizzata.
Tutti i dettagli nelle informative allegate di seguito disponibili in italiano e ucraino.