Unione civile

  • Servizio attivo

L'unione civile è un istituto giuridico che comporta il riconoscimento della coppia formata da persone dello stesso sesso al fine di stabilirne diritti e doveri reciproci.


A chi è rivolto

Possono costituire un’unione civile due persone dello stesso sesso, maggiorenni, che non si trovino nelle condizioni ostative previste dalla legge:

  1. non essere sposati o parti di altra unione civile;
  2. non essere interdetti  per infermità di mente (art.85 c.c.);
  3. non devono sussistere tra le parti  rapporti di parentela, di affinità, di adozione e di affiliazione (art. 87 c.c.);
  4. nessuna delle parti deve aver conseguito una condanna definitiva per omicidio consumato o tentato sul coniuge o sulla parte dell'unione civile dell'altra (art. 88 c.c.).

Descrizione

Responsabile procedimento:  Barbara Cimenti

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 20 maggio 2016 n. 76 avente per oggetto: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.


Si costituisce fra due persone maggiorenni dello stesso sesso davanti al Sindaco o suo delegato presso la sede del Municipio.

Come fare

DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA

Prima fase 
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio dello Stato Civile del Comune prescelto compilando il modulo “Istanza per la Costituzione dell'Unione Civile” pubblicato di seguito nella sezione dedicata.
In sede di richiesta le parti dovranno dichiarare:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, luogo di residenza;
  • l'insussistenza di cause che possano impedire la costituzione dell'unione civile (art. 1 comma 4 della Legge 76/2016);
  • la scelta del regime patrimoniale così come previsto dal Codice Civile. Nel caso la coppia non esprima la volontà di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni, per legge opera il regime della comunione. Gli stranieri possono scegliere l'applicazione della legge di uno Stato estero per la regolamentazione del regime patrimoniale dei beni (art.30 legge 218/1995);
  • l'eventuale scelta di un cognome comune, scelto fra i loro cognomi, da assumere per la sola durata dell'unione. La parte che modifica il proprio cognome dichiarerà se sostituire il proprio cognome con quello scelto o anteporlo o posporlo al proprio. La scelta non determina alcuna variazione anagrafica del cognome.

Insieme al modulo devono essere consegnate le copie dei documenti d'identità delle parti.
L'Ufficiale di Stato Civile successivamente contatterà i richiedenti per la sottoscrizione del processo verbale nel quale verrà indicata la data in cui le parti intenderanno presentarsi per la dichiarazione costitutiva dell'unione. Tale data non potrà essere fissata prima dei 15 giorni dalla sottoscrizione del verbale stesso. In occasione della sottoscrizione del verbale verrà richiesta copia dei documenti di identità dei testimoni e dell'interprete (se previsto).

Cittadini stranieri
Il cittadino straniero che vuole  costituire un'unione civile in Italia deve consegnare  anche una dichiarazione dell'autorità competente del proprio Paese, dalla quale risulti che in base alla normativa di quel paese non vi sono impedimenti all'unione civile.
Le disposizioni transitorie della legge  n° 76/2016 non danno specifiche indicazioni sul contenuto e sull'autorità competente all'emissione di tale dichiarazione.  Ai sensi degli artt. 21 e 22 del D.P.R. 396/2000 i documenti emessi all'estero devono essere tradotti e legalizzati.

Seconda fase
Dopo aver ricevuto la richiesta, l'Ufficio di Stato Civile procede alla verifica dei requisiti e comunica alle parti la conferma o il rigetto dell'appuntamento.
In seguito si procederà alla costituzione dell'unione. Le parti renderanno personalmente e congiuntamente, alla presenza di due testimoni e davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune dove è stata presenta la richiesta, la dichiarazione di volere costituire l'unione civile.
In caso di infermità o impedimento, comprovato tramite certificato medico o altra idonea certificazione, la dichiarazione può essere resa anche fuori dalla casa comunale.
Una procedura d'urgenza è garantita in caso di imminente pericolo di vita.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • i documenti di identità di entrambe le persone coinvolte

Cosa si ottiene

COME SI SVOLGE LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE
La costituzione dell'unione civile si svolge con modalità simili alla celebrazione del matrimonio.
Per maggiori informazioni consultare il procedimento: Celebrazione di matrimonio civile e/o unione civile a Tolmezzo

Tempi e scadenze

Termine per la conclusione (giorni): 30
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni): Al momento della richiesta

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Casi particolari

UNIONI CIVILI E MATRIMONI CONTRATTI ALL'ESTERO TRA PERSONE DELLE STESSO SESSO Per i matrimoni e gli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso, contratti all'estero secondo le norme vigenti nel paese di formazione dell'atto, è possibile richiedere la trascrizione da parte degli interessati, nel Registro delle Unioni Civili. L'atto potrà essere inoltrato all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza dell'interessato da parte dell'Autorità Diplomatica Italiana nel paese di formazione dell'atto stesso, oppure consegnato direttamente dall'interessato all'ufficio indicato. Tale documento dovrà essere tradotto e legalizzato secondo la normativa e le convenzioni internazionali vigenti. Le persone che hanno già contratto all'estero matrimonio/unione civile non potranno ripetere il procedimento in Italia.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gestione Associata fra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE “General Data Protection Regulation” (GDPR), si informa che ciascun Ente riceve, conserva, comunica, raccoglie, registra e dunque tratta i dati personali nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità degli interessati, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
1. TITOLARE E CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO
I Comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno sottoscritto un accordo di contitolarità nel trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 679/2016.
Il titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Comune di Tolmezzo, in qualità di Ente capofila della Gestione associata dei servizi, mentre i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis sono contitolari del trattamento. Di seguito, il dettaglio dei contatti, di ciascun Comune:
COMUNE DI TOLMEZZO (TITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 1 - 33028 Tolmezzo UD
Email: comune.tolmezzo@comune.tolmezzo.ud.it
Pec: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 487911
COMUNE DI AMARO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Roma, 33 - 33020 Amaro
Email: segreteria@com-amaro.regione.fvg.it
Pec: comune.amaro@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 94056
COMUNE DI CAVAZZO CARNICO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazzale dei Caduti, 5 - 33020 Cavazzo Carnico
Email:  affari.generali@comune.cavazzocarnico.ud.it
Pec: comune.cavazzocarnico@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 93003
COMUNE DI VERZEGNIS (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Udine, 2 - 33020 Verzegnis
Email: segreteria@comune.verzegnis.ud.it
Pec: comune.verzegnis@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 2713

2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (RPD o Data Protection Officer – DPO) 
Il responsabile della protezione dei dati (RPD o Data Protection Officer – DPO) è il referente al quale gli interessati potranno rivolgersi per qualsiasi richiesta e/o chiarimento inerente la presente informativa e il trattamento dei dati personali.
Il DPO potrà essere contattato con le seguenti modalità:
E-mail: dpo@studiolegalevicenzotto.it
PEC: paolo.vicenzotto@avvocatipordenone.it
Telefono: 0434 1856002

3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali forniti dagli interessati o comunque utilizzati, viene effettuato per lo svolgimento di funzioni istituzionali dell’Amministrazione comunale, in particolare per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico di cui è investito il titolare per il perseguimento della finalità connessa all’espletamento del seguente procedimento:
- Unione civile
4. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Si informa che, tenuto conto delle predette finalità del trattamento, il conferimento dei dati è necessario e il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di istruire e concludere il relativo procedimento amministrativo.

5. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati che possono essere raccolti e trattati nell’ambito del procedimento di cui al punto 3, appartengono alle seguenti categorie:
a) Dati identificativi (ad esempio cognome, nome, nascita, residenza, domicilio, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, recapito telefonico, composizione nucleo familiare, ecc.).

6. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali raccolti saranno trattati dai soggetti designati e da quelli autorizzati al trattamento impiegati presso i singoli servizi comunali interessati alla richiesta. Gli stessi saranno trattati, per le finalità sopra indicate, sia per mezzo di archivi cartacei che per mezzo di archivi informatici o telematici e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati, nonché nel pieno rispetto dei principi generali in materia di protezione dei dati personali.
Il trattamento non prevede processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.

7. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità connesse e/o conseguenti al procedimento in oggetto, a soggetti pubblici o privati ai quali la comunicazione sia obbligatoria per disposizione di legge o regolamento (ad esempio all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza; alla Regione Friuli Venezia Giulia; all’Azienda Servizi Sanitari, ai terzi legittimati nei casi previsti dalla legge 7 agosto 1990 n. 241; agli enti ed autorità di controllo; alla Comunità di Montagna della Carnia), oppure ai soggetti nominati responsabili esterni, ai sensi dell’art. 28 del GDPR in presenza di un obbligo contrattuale, che prestino garanzie adeguate circa la protezione dei dati e agiscano in base alle direttive impartite dal titolare del trattamento.
I dati saranno diffusi solo se previsto da specifiche norme riguardanti obblighi di pubblicazione e trasparenza.

8. TRASFERIMENTO DEI DATI
Nell’ambito del procedimento di cui al punto 3 non è previsto alcun trasferimento dei dati a Paesi terzi o a Organizzazioni Internazionali.

9. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno conservati per il tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Sarà possibile la loro conservazione anche dopo la conclusione del relativo procedimento amministrativo per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti conseguenti. Ciascuna Amministrazione potrà conservare i dati per periodi più lunghi a fini di archiviazione nel pubblico interesse, allo scopo di adempiere ad obblighi normativi o di esercitare una legittima facoltà secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e) del GDPR.

10. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli da 15 a 21 e dell’art. 77 del GDPR, i seguenti diritti:
a) di accedere e chiedere copia, anche in formato elettronico o digitale, dei dati personali in possesso del titolare del trattamento;
b) di richiedere conferma dell’effettivo trattamento dei propri dati personali da parte del titolare;
c) di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (nei casi previsti dalla normativa);
d) di opporsi al trattamento, nei casi previsti dalla normativa;
e) alla portabilità dei dati, nei casi previsti dalla normativa;
f)  di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
g) di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).
L’interessato può, in qualsiasi momento, esercitare i suoi diritti mediante l'invio di una richiesta scritta al Comune di Tolmezzo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri