Agenda 21 e Patto dei Sindaci

Risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Descrizione

Considerata l'importanza centrale del tema del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di anidride carbonica, i Comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno aderito al Patto dei Sindaci e, dopo aver rilevato le emissioni energetiche, hanno elaborato un Piano di Azione per l'Energia Sostenibile.

L’obiettivo stabilito dal Patto dei Sindaci, da raggiungere entro il 2020, è sintetizzato nella formula “tre volte venti”: diminuire del 20% le emissioni di gas serra, raggiungere il 20% di produzione di energia a partire da fonti energetiche rinnovabili e ottenere un risparmio dei consumi energetici del 20%.


Piano d'azione energia sostenibile

I Consigli comunali di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno approvato nel mese di febbraio 2013 il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Conca Tolmezzina (PAES).

L'approvazione del PAES è il risultato concreto del progetto “Agenda 21 Locale applicata alla gestione energetica del territorio ed alla partecipazione al Patto dei Sindaci dei Comuni della Conca Tolmezzina”, che l'Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina, supportata da APE (Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia) e da Sogesca Srl, consulente tecnico di APE, ha realizzato durante l'anno 2012 in varie fasi, tutte scandite da incontri aperti alla popolazione e ai rappresentanti delle associazioni e delle categorie più rappresentative.

Il documento si inserisce nell’ambito delle attività applicate alla gestione energetica del territorio ed è formato da un Bilancio Energetico con l’Inventario di Base delle Emissioni di anidride carbonica ( IBE) e da un Piano (PAES) formato da schede di Azioni da attuare a breve, medio e lungo termine, con orizzonte temporale al 2020.
La prima parte (IBE) identifica e quantifica le principali forme di emissioni di anidride carbonica derivanti dalle attività umane presenti sul territorio della Conca Tolmezzina e consente di definire e gestire le politiche di risparmio energetico, mentre la seconda parte (PAES) è lo strumento con cui i Comuni si impegnano a raggiungere l’obiettivo della riduzione del 20% delle emissioni che alterano il clima nel periodo di attuazione delle azioni e comunque entro il 2020.

Le deliberazioni dei Consigli Comunali prevedevano inoltre di dare mandato ai Sindaci per adempiere a tutti gli atti necessari a formalizzare l’adesione al Patto dei Sindaci, che è un Programma europeo per raggiungere e migliorare l’obiettivo "tre volte venti" per il 2020 stabilito dalla Commissione Europea:
- diminuire del 20% le emissioni di gas serra;
- raggiungere il 20% di produzione di energia a partire da fonti energetiche rinnovabili;
- ottenere un risparmio dei consumi energetici del 20%.

Tutti i Sindaci della Conca hanno quindi inviato alla Commissione Europea la domanda di adesione, che è stata prontamente accolta. Si tratta di un passo molto importante in quanto la Commissione dialogherà d'ora in poi direttamente con i Comuni, permettendo di entrare in contatto diretto con le opportunità ed i vantaggi offerti da un uso più intelligente dell’energia.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2024, 15:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri